Come leggere le etichette dei vestiti: Guida completa

Acquistare capi sostenibili inizia dall’etichetta. Purtroppo, simboli, sigle e codici possono confondere. In questa guida scoprirai materiali, certificazioni, abbreviazioni e le red flag da evitare per una moda etica.

Upcycling nella moda: 3 designer che trasformano scarti in stile

Pila di vestiti con sopra la scritta upcycling

L’upcycling nella moda sta rivoluzionando il settore, trasformando materiali di scarto in capi e accessori unici. Questa pratica non solo riduce gli sprechi, ma promuove anche la creatività e la sostenibilità. In questo articolo, esploreremo esempi affascinanti di upcycling, dimostrando come oggetti di uso quotidiano possano diventare pezzi di design.

Psicologia e Decluttering: Liberarsi dei capi fa bene alla mente

Ti è mai capitato di sentirti oppresso dall’eccesso di vestiti nell’armadio? Il decluttering, ovvero l’atto di eliminare il superfluo, non è solo una questione di spazio: ha un impatto profondo sulla tua mente. In questo articolo esploreremo la psicologia del decluttering e perché liberarsi dei capi che non indossi più può regalarti maggiore serenità e chiarezza mentale.

Truffe AI nel Second Hand: Come Difendersi

Vestito nero generato con AI con scritto sopra "fake"

Comprare abbigliamento e accessori usati (su Vinted, Depop, Vestiaire Collective) è sostenibile ed economico, ma i truffatori stanno sfruttando le AI generative per creare foto fake di capi inesistenti.

Dalle borse vintage “perfette” ai giacconi luxury senza un graffio, ecco come riconoscere le truffe e proteggere i tuoi acquisti.

Moda e tecnologia: L’innovazione a servizio della moda

Manichini in mostra, con uno in primo piano che simboleggia l’unione tra moda e innovazione tecnologica, rappresentando il futuro della moda sostenibile.

La moda sostenibile non è più solo una tendenza, ma una necessità: Grazie alla tecnologia, il settore sta vivendo una rivoluzione: materiali innovativi, processi produttivi intelligenti e soluzioni digitali stanno riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un futuro più etico. In questo articolo, esploriamo come l’innovazione tecnologica stia trasformando la moda, con esempi concreti di brand all’avanguardia.

Economia circolare: Il modello che ripensa il futuro

Simbolo dell'economia circolare con le frecce composte da tessuti

L’economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. In questo articolo, scopriremo cosa significa adottare questo modello, i vantaggi che offre e alcuni esempi pratici per integrarlo nella nostra quotidianità.

Obsolescenza programmata dei vestiti: cause e soluzioni

Una camera da letto con dei vestiti ordinati sull'appendiabiti e altri disordinati sul letto.

Perché i vestiti perdono valore così rapidamente? Scopri tutto sull’obsolescenza programmata: cause, effetti e soluzioni per una moda più sostenibile. In questo articolo, esploreremo il fenomeno ispirandoci alle riflessioni di Fuori moda! di Matteo Ward.

5 azioni per combattere il fast fashion

Vestiti ammucchiati con sopra un quadretto che illustra la frase "All you need is less" elemento chiave per combattere il fast fashion

Il fast fashion produce abbigliamento a basso costo e in grandi quantità. Questo modello ha però un costo elevato: sfruttamento delle risorse, inquinamento e condizioni di lavoro precarie. Scopri 5 azioni concrete per combatterlo.

Fail Forward – Linus con Laura De Sario di Cloudrobe

Video Intervista Di Repubblica TV in cui Laura De Sario descrive a Linus tutti gli aspetti di Cloudrobe.