L’influenza delle serie TV: Vintage e Moda sostenibile

Scopri come le serie TV influenzano la moda sostenibile, riportando in auge il vintage e promuovendo uno stile consapevole e creativo.

La moda sostenibile e la cultura pop si incontrano in un fenomeno sempre più diffuso: il ritorno del vintage attraverso le serie TV. Capita spesso di guardare una serie e desiderare immediatamente un capo indossato dal protagonista.

Ma cosa succede quando quell’abito è vintage? Scopriamo come le produzioni televisive stiano promuovendo un consumo più consapevole, trasformando il vintage in una scelta trendy ed eco-friendly.

Maglietta vintage posta fuori da un negozio

1. Stranger Things: Il Fascino Senza Tempo degli Anni ’80

ThredUp (2023) riporta che il 67% dei Gen Z acquista abiti ispirati a serie TV, con preferenza per show retro come Stranger Things, ambientata negli anni ’80.

La serie non ha solo riportato in auge l’estetica di quegli anni, ma ha innescato un vero fenomeno di acquisti sostenibili. Dopo l’uscita della quarta stagione, le ricerche di capi vintage ispirati alla serie sono schizzate alle stelle:

  • Boom di ricerche per “giacche di jeans anni 80” su Depop

  • Vendite triplicate di magliette bandiera e felpe oversize su Vinted

  • “Eddie Munson jacket” è diventato uno dei termini più cercati su Etsy e eBay

2. The Crown: Come la serie ha reso il vintage regale una tendenza sostenibile 

La serie The Crown ha avuto un impatto significativo sulla moda vintage, soprattutto per quanto riguarda l’interesse verso capi di seconda mano ispirati agli anni ’80 e allo stile della principessa Diana.

Secondo dati di eBay, dopo l’uscita della nuova stagione di The Crown, le ricerche per il “sheep jumper” (maglione con pecore) sono aumentate del 21%, mentre quelle per il “tweed blazer” sono salite del 62%.

Principessa Diana nella serie e nella realtà con il celebre cardigan blu

Euphoria: Come la serie ha reso il vintage glamour (e sostenibile)

La serie Euphoria ha profondamente influenzato la moda vintage, rendendo i capi di seconda mano non solo desiderabili ma anche simbolo di espressione personale e sostenibilità. La costume designer Heidi Bivens ha creato un’estetica distintiva per la serie, combinando pezzi vintage con elementi contemporanei per riflettere l’identità e l’evoluzione dei personaggi. 

Ad esempio, la piattaforma di moda di seconda mano Vestiaire Collective ha registrato un incremento del 275% nelle ricerche di abiti glamour e sexy ispirati agli anni 2000, subito dopo l’uscita della seconda stagione della serie.

Maddie di Euphoria con un cappello e un top anni '90.

Queste serie TV hanno trasformato il vintage da semplice tendenza a vero e proprio stile di vita, dimostrando che l’eleganza senza tempo può essere anche sostenibile. Attraverso costumi iconici e riferimenti a epoche passate, queste produzioni hanno:

  • Rivalutato capi d’archivio, rendendoli oggetto del desiderio per nuove generazioni

  • Innescato un circuito virtuoso di acquisti secondhand e riutilizzo creativo

  • Ridisegnato le regole dello stile, privilegiando qualità e longevità alla stagionalità

In questo contesto, prendersi cura dei propri capi vintage diventa essenziale. Cloudrobe offre soluzioni avanzate per conservare, organizzare e valorizzare i pezzi iconici del tuo guardaroba, trasformando l’ispirazione televisiva in una scelta moda realmente sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fail Forward – Linus con Laura De Sario di Cloudrobe

Video Intervista Di Repubblica TV in cui Laura De Sario descrive a Linus tutti gli aspetti di Cloudrobe.

preloader