Cambio Stagione: 10 Consigli per Gestire i Capi Usati

Una ragazza riordina i vestiti del proprio armadio, sta tenendo in mano un vestito a righe

Il cambio stagione non è solo il momento giusto per ripulire l’armadio e riporre i capi invernali o estivi: è anche un’occasione per riflettere sul perché accumuliamo così tanti vestiti. Trasforma questo rituale in un atto consapevole per liberarti del superfluo!

Tessuti sostenibili e tessuti inquinanti: come riconoscerli?

Un maglione con una foglia poggiata sopra, accanto a un'etichetta che simboleggia l'ecosostenibilità, rappresenta l'uso di materiali e processi rispettosi dell'ambiente nella produzione di tessuti sostenibili.

Negli ultimi anni, la scelta dei tessuti è diventata cruciale per uno stile di vita sostenibile. Ma quali sono le differenze tra tessuti sostenibili e inquinanti? Scopri i vantaggi dei materiali eco-friendly, gli svantaggi di quelli inquinanti e come riconoscerli per un guardaroba più green.

Cos’è il greenwashing e come riconoscerlo: guida completa

Una bottiglia di plastica viene dipinta di verde con un pennello, rappresentazione simbolica del greenwashing, ovvero la pratica di promuovere un'immagine ecologica ingannevole senza un reale impegno ambientale

Il greenwashing è una pratica di marketing ingannevole che molte aziende utilizzano per apparire più sostenibili di quanto non siano. Ma cos’è esattamente e come possiamo riconoscerlo? In questa guida completa, esploreremo cos’è il greenwashing, come evitarlo e perché è importante fare scelte consapevoli.

Come diventare designer di moda? Formazione e carriera

L'immagine mostra tre bozzetti di fashion design in bianco e nero, caratterizzati da abiti con strutture geometriche e asimmetriche. Le linee sottili e sovrapposte conferiscono un effetto di leggerezza e movimento, mentre le parti nere enfatizzano le forme angolari e i volumi della stoffa. Lo stile richiama un'estetica futuristica ed elegante, con un focus su tagli architettonici e silhouette affusolate.

Il mondo della moda affascina molte persone che sognano di trasformare la propria creatività in una professione. Diventare designer di moda richiede talento, passione e un percorso di formazione mirato. In questo articolo si esploreranno le tappe fondamentali per intraprendere questa carriera, dalla scelta del percorso formativo alle opportunità professionali.

Moda etica e sostenibile

palla di stambre sostenibile su un pavimento di legno

La moda etica e sostenibile si basa sul consumo consapevole, promuovendo il lavoro equo e le pratiche eco-compatibili. Considera l’intero ciclo di vita dei capi, privilegiando materiali ecologici e catene di approvvigionamento trasparenti. Alcuni marchi leader nel settore sono Reformation, Eileen Fisher e Patagonia. In Italia, marchi come Fratelli Rossetti, Re-Bello e Rifò si distinguono per la loro dedizione alla sostenibilità. La moda etica offre la possibilità di creare un guardaroba che rispecchi lo stile e i valori personali, avendo un impatto positivo sul mondo circostante.

Come organizzare il guardaroba secondo il Feng Shui

feng shui

La moda sostenible e il riciclo degli abiti sono cruciali per affrontare la crisi ambientale. Trasformare vecchi vestiti in opere d’arte funzionali è un modo creativo di estendere il ciclo di vita degli indumenti. Alcune idee includono tappeti da vecchie magliette, borse da vecchi jeans e cuscini da vecchie camicie. Il riciclo non solo è sostenibile ma offre anche un’opportunità di espressione creativa, contribuendo a plasmare un futuro più verde attraverso la moda sostenibile.

Dalla passerella al tuo magazzino!

abbigliamento maschile alla moda

Nel mondo della moda, le case di moda di élite stanno rivoluzionando l’organizzazione dell’abbigliamento di lusso attraverso la collaborazione con servizi di archiviazione personalizzati. Marchi come Marina Rinaldi utilizzano sistemi automatizzati come quelli di Metalprogetti per la conservazione dei capi. Dopo una sfilata, l’abbigliamento può essere destinato alla vendita al dettaglio, ordini da acquirenti, campionature per editoriali o archiviazione a lungo termine. Marchi come Chanel adottano approcci meticolosi per preservare il patrimonio, contribuendo a contrastare il fast fashion e sostenendo l’ambiente.

Come fare acquisti con maggiore attenzione alle persone e all’ambiente?

acquisito ambientale

Tuttavia, la sostenibilità al 100% è ancora un obiettivo da raggiungere, e le pratiche sostenibili possono variare da marca a marca.
In definitiva, fare acquisti sostenibili richiede ricerca, consapevolezza e un impegno verso pratiche che rispettino l’ambiente e le persone coinvolte nella produzione di abbigliamento.

Fail Forward – Linus con Laura De Sario di Cloudrobe

Video Intervista Di Repubblica TV in cui Laura De Sario descrive a Linus tutti gli aspetti di Cloudrobe.