Paura di un armadio costantemente disordinato ?
L’articolo suggerisce come organizzare l’armadio per sconfiggere il disordine, evidenziando le cause comuni come gli acquisti impulsivi e la mancanza di organizzazione. Propone consigli pratici, tra cui la creazione di sezioni tematiche, l’uso di contenitori per accessori e la scelta di materiali di qualità. Suggerisce inoltre l’applicazione Open Wardrobe per tenere traccia del guardaroba. Concludendo, organizzare l’armadio non solo migliora la quotidianità, ma rende anche più piacevole e semplice gestire il proprio stile di vita.
Quanto conosci sull’impatto ambientale dell’industria tessile?
Il ciclo di vita dell’abbigliamento inizia con l’estrazione delle materie prime, passando attraverso la produzione di fibre, trattamenti a umido, produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento. L’uso di additivi chimici durante la produzione contribuisce all’impatto ambientale, con notevole consumo di risorse come acqua, petrolio, pesticidi e fertilizzanti. Per ridurre l’impatto, si possono adottare misure come l’acquisto di abiti di qualità, ridisegno dei capi esistenti e l’uso di tinture naturali. Cambiare la mentalità verso la moda sostenibile è essenziale per contribuire a preservare l’ambiente.
La Legge di Pareto nel tuo Armadio:
La Legge di Pareto nel guardaroba suggerisce che circa l’80% degli indumenti che possediamo viene raramente utilizzato, mentre il restante 20% costituisce il nucleo dei nostri outfit preferiti. Per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare lo spazio, è consigliabile analizzare attentamente il guardaroba, donare o riciclare gli abiti non utilizzati e organizzare la rotazione stagionale dei capi. Questo approccio non solo migliora l’efficienza dello spazio, ma promuove anche una moda più sostenibile e consapevole.
Le grucce! Una scelta perfetta per ogni abito…
Le grucce, elementi essenziali nell’organizzazione domestica, hanno evoluto nel corso dei secoli adattandosi alle esigenze di ogni epoca. L’articolo esplora la loro storia, dai primi segni in Grecia antica fino al concetto moderno sviluppato in Inghilterra nel XIX secolo. Con l’attenzione crescente all’ambiente, si evidenziano opzioni sostenibili come grucce in legno riciclato, bambù e acciaio inossidabile riciclato. In particolare, emerge l’innovazione delle grucce in cartone, prodotte da CartonLab, offrendo un’alternativa 100% sostenibile e riciclabile, specialmente per camicie. Il link fornito permette di ordinarle online, ma si suggeriscono anche opzioni tradizionali come legno riciclato, bambù e acciaio inossidabile.
Come Ottimizzare il Tuo Guardaroba con l’Approccio dell’Armadio Capsula
Hai mai aperto il tuo guardaroba e pensato: “Ho così tanti vestiti, ma non ho niente da mettere!”? Se ti riconosci in questa situazione, non sei sola. Questo è un problema comune che molte persone affrontano. Ma c’è una soluzione: ottimizzare il tuo guardaroba con l’Armadio Capsula. L’Armadio Capsula è un concetto che sta guadagnando […]
ARMOCROMIA: i colori amici che ti valorizzano
In questo periodo si sente parlare sempre di più di Armocromia, o scienza dei colori: ma cos’è esattamente? Ti è mai capitato di indossare un vestito di un certo colore, o di metterti un rossetto particolare, ma che non ti convincesse per nulla davanti allo specchio? La risposta dunque potrebbe essere nel colore stesso: il […]
Come appendere i vestiti lunghi nell’armadio
Appendere vestiti lunghi nell’armadio non è mai stato così semplice: ecco qualche trucchetto per avere un armadio sempre perfetto Aaah che bella l’aria della primavera! Fresca e profumata… Ti viene subito voglia di sfoggiare di nuovo quel vestito lungo a tema floreale che non metti da tanto tempo, ma ora viene il vero problema: come […]
Moda e psicologia: il linguaggio dei vestiti
Il linguaggio non verbale dei vestiti che indossiamo Questa vuole essere una prima introduzione al tema della moda nella psiche, condotto dalla dottoressa Gaetana Napolitano, Psicologa e Psicoterapeuta. “In psicologia si distinguono due tipi di linguaggi: linguaggio verbale che utilizza la parola per esprimere pensieri ed emozioni; linguaggio non verbale che si esprime attraverso […]
I 5 aspetti negativi del fast fashion
Perchè evitare il fast fashion e come contrastarlo 1) L’impatto del fast fashion sull’ambiente La produzione di abbigliamento a basso costo richiede l’utilizzo di grandi quantità di risorse naturali e genera una quantità significativa di rifiuti e inquinamento. Le fabbriche di abbigliamento spesso utilizzano sostanze chimiche tossiche e scaricano i loro rifiuti in fiumi e […]
Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori
Come fare regali di Natale più sostenibili per rispettare l’ambiente e ridurre gli sprechi con vestiti e accessori ecosostenibili. Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei… un Natale senza sprechi e che rispetti l’ambiente! Premesso che i regali devono sempre essere fatti col cuore, ossia pensando alla persona a cui lo stiamo facendo, ai suoi gusti e […]