fbpx
Come appendere i vestiti lunghi nell’armadio

Come appendere i vestiti lunghi nell’armadio

Come appendere i vestiti lunghi nell’armadio

Appendere vestiti lunghi nell’armadio non è mai stato così semplice: ecco qualche trucchetto per avere un armadio sempre perfetto

Aaah che bella l’aria della primavera! Fresca e profumata… Ti viene subito voglia di sfoggiare di nuovo quel vestito lungo a tema floreale che non metti da tanto tempo, ma ora viene il vero problema: come puoi appenderlo nell’armadio senza stropicciarlo?

Inutile girarci intorno: abiti, pantaloni, soprabiti e tailleur sono tra gli indumenti più difficili da sistemare. Vediamo dunque insieme come appendere i vestiti lunghi nell’armadio, per averli sempre perfetti!

Moda-e-psicologia-linguaggio-non-verbale

L’ideale sarebbe avere un armadio che possa offrire la possibilità di riporre i vestiti proprio come vorremmo, ma alcuni modelli sono perlopiù costituiti da ripiani e scaffali, a scapito delle barre orizzontali che consentono invece di appendere i vestiti lunghi a tutta lunghezza. Se però non avete sottomano il manuale di Marie Kondo, nessuna paura, i metodi alternativi per avere un armadio in ordine ci sono!

Cosa si può fare in questi casi? 

Innanzitutto, cerca di fare decluttering del tuo armadio, per capire cosa ti serve davvero! Cerca poi di individuare gli indumenti che possono essere piegati (t-shirt, jeans, maglioni) da quelli che invece dovrebbero essere appesi.

Moda-e-psicologia-abbigliamento-canala-comunicativo

Dopo averli selezionati, e accuratamente igienizzati, procedi in questi modi: 

  • Appendi i pantaloni da tailleur a grucce triangolari con la barra orizzontale. Ripiegali, assecondando le linee della gamba, e infilali per metà lunghezza sulla barra. Sulle spalline della gruccia riponi la giacca del tailleur. 
  • Per gli abiti da sera utilizza due grucce triangolari, una di esse con barra orizzontale. Sulla gruccia senza barra disponi il vestito normalmente, mentre sulla gruccia con la barra sistemi il fondo del vestito, lasciandolo adagiare sulla barra orizzontale. Infine appendi la seconda gruccia al gancio della prima. 
  • I soprabiti vanno appesi a tutta lunghezza, utilizzando una gruccia a spalle larghe.
    Moda-e-psicologia-espressione-del-sè

    “Sembra tutto risolto, no?”
    Ma se invece il vestito non presenta le spalline? 

    • Se hai un abito senza spalline, ripiega il corpino sulla linea del punto vita e appendi l’abito su una gruccia con pinze, come se fosse una gonna. 
    • Se il corpetto dell’abito è molto lavorato e hai paura di rovinarlo con le pinze, riponilo sempre a rovescio, facendo scivolare il corpetto all’interno della gonna.
    • Se temi che la pinza possa rovinare anche il tessuto della gonna, appendi il vestito infilando un rettangolo di carta velina all’interno della pinza.

    Et voilà! Con questi piccoli trucchetti potrai finalmente sistemare in modo ordinato i tuoi vestiti lunghi nell’armadio, prontissima per il cambio di stagione.

    IN BREVE

     Come appendere i vestiti lunghi

    • Individua i vestiti che possono essere piegati da quelli che vanno appesi
    • Per pantaloni da tailleur e abiti da sera: grucce triangolari con barra
    • I soprabiti si appendono a tutta lunghezza
    • Per vestiti senza spalline: gruccia con pinze, con eventuale carta velina
    Cloudia-Home

    Moda e psicologia: il linguaggio dei vestiti

    Moda e psicologia: il linguaggio dei vestiti

    Moda e psicologia: il linguaggio dei vestiti

    Il linguaggio non verbale dei vestiti che indossiamo

    Questa vuole essere una prima introduzione al tema della moda nella psiche, condotto dalla dottoressa Gaetana Napolitano, Psicologa e Psicoterapeuta.

    “In psicologia si distinguono due tipi di linguaggi:

    • linguaggio verbale che utilizza la parola per esprimere pensieri ed emozioni;

    • linguaggio non verbale che si esprime attraverso il contatto visivo, l’espressione
      facciale, l’abbigliamento, il modo di muoversi e la prossemica
    Moda-e-psicologia-linguaggio-non-verbale

    Il corpo rappresenta la nostra identità e le nostre emozioni, l’abbigliamento è uno dei canali comunicativi attraverso cui si esprime. Gli abiti e gli accessori collegano corpo e psiche, svelando molti aspetti del nostro Sè.

    Ti sei mai chiest* cosa raccontano di te i tuoi abiti, i tuoi accessori e i loro colori?
    Hai mai pensato se ciò che ti dona, rispecchia te, le tue emozioni e la tua personalità?

    “Gli abiti sono inevitabili. Essi non sono altro che la struttura della mente resa
    visibile” James Laver

     

    Moda-e-psicologia-abbigliamento-canala-comunicativo

    Abiti ed accessori collegano gli aspetti più profondi del sé e l’immagine esterna. Sono l’espressione del rapporto profondo con noi stessi e con gli altri, con la persona che siamo (sé reale), con quella che vorremmo essere (sé ideale), e con quella che pensiamo di dover essere (sé imperativo).

    Possono diventare una barriera di difesa oppure un’estensione del Sè. Ciò dipenderà da quali parti di noi sceglieremo di comunicare e quali di omettere.

    Ciò che indossiamo influisce sul modo in cui ci sentiamo e ci presentiamo agli altri, così come il nostro abbigliamento è influenzato da come ci sentiamo.

    Moda-e-psicologia-espressione-del-sè

    “Non si può non comunicare” P. Watzlawick

    Con questo primo assioma della comunicazione Watzlawick ci insegna che ogni
    comportamento comunica qualcosa.

    La moda è qualcosa di più complesso del condizionamento e dell’uniformità, perché risponde al bisogno di libertà e comunicazione di sé. Può aiutare ad esprimere in modo assertivo ciò che siamo, andando oltre gli stereotipi e le pressioni sociali.”

    Moda-e-psicologia-libertà

    IN BREVE

     le nostreLa moda nella psiche

    • L’abbigliamento come linguaggio non verbale
    • Ciò che indossiamo trasmette emozioni e la nostra  personalità
    • Abiti e accessori possono esprime ciò che siamo, ciò vorremmo essere, ciò che dovremmo essere.
    • Possiamo utilizzare i vestiti come esetensione di noi o come barriera
    Cloudia-Home
    I 5 aspetti negativi del fast fashion

    I 5 aspetti negativi del fast fashion

    I 5 aspetti negativi del fast fashion

    Perchè evitare il fast fashion e come contrastarlo

    Fast fashion è un termine utilizzato per descrivere l’industria della moda che produce abbigliamento a basso costo e in grandi quantità per soddisfare le tendenze attuali. 

    Mentre può sembrare attraente per i consumatori, ci sono molti aspetti negativi del fast fashion che devono essere considerati, come esposto nei servizi de ‘Le Iene’ andati in onda le scorse settimane in 3 puntate il 6 dicembre, il 13 dicembre e 10 gennaio.

    fast-fashion-aspetti-vegativi-sfruttamento-lavoratori
    • 1) L’impatto del fast fashion sull’ambiente

    La produzione di abbigliamento a basso costo richiede l’utilizzo di grandi quantità di risorse naturali e genera una quantità significativa di rifiuti e inquinamento. Le fabbriche di abbigliamento spesso utilizzano sostanze chimiche tossiche e scaricano i loro rifiuti in fiumi e laghi, causando danni ambientali irreparabili.

    • 2) Lo sfruttamento dei lavoratori nel fast fashion

    Le fabbriche di fast fashion spesso utilizzano lavoratori a basso costo in paesi in via di sviluppo, dove le leggi sui diritti dei lavoratori sono deboli o inesistenti. I lavoratori spesso lavorano in condizioni precarie e per lunghe ore per guadagnare solo pochi euro al giorno inluoghi che spesso non hanno misure di sicurezza adeguate, provocando incidenti e infortuni per i lavoratori. Ad esempio, il crollo della fabbrica Rana Plaza in Bangladesh nel 2013 ha causato la morte di 1.134 persone e il ferimento di molti altri.

    fast-fashion-fast-fashion-aspetti-negativi-non-sostenibile
    • 3) Sostenibilità a lungo termine

    Il fast fashion incentiva i consumatori a comprare abbigliamento nuovo e alla moda ogni stagione, piuttosto che investire in capi di qualità che dureranno per anni. Ciò significa che gli abiti vengono spesso indossati solo pochi volte prima di essere buttati via, contribuendo all’enorme quantità di rifiuti tessili che finisce nei nostri siti di smaltimento.

    • 4) Pressione sull’economia locale

    Il fast fashion spesso sostituisce i produttori locali e artigiani con fabbriche a basso costo in paesi in via di sviluppo, mettendo a rischio le economie locali e l’occupazione.

    fast-fashion-contrasta-reciclo
    • 5) Poca trasparenza

    Spesso è difficile sapere da dove proviene l’abbigliamento e come è stato prodotto, rendendo difficile per i consumatori fare scelte informate sull’acquisto di abbigliamento sostenibile

    In conclusione, il fast fashion ha molti aspetti negativi, dall’impatto ambientale allo sfruttamento dei lavori.

    Cosa possiamo fare?

    Ponderare i nostri acquisti pensando bene a ciò che realmente ci serve e comprando ciò che davvero ci piace, informandoci sulla provenienza dei capi.

    Evitare di buttare ciò che è ancora in buono stato ma non utilizziamo più, regalandolo alle numerose associazioni oppure vendendolo nei marketplace di second-hand.

    Chiediamoci sempre: perchè costa così poco? Ne ho davvero bisogno? Mi piace davvero tanto?

    fast-fashion-pondera-acquisti

    Come può aiutarti Cloudrobe?

    Con cloudrobe puoi conservare il tuo cambio di stagione e i vestiti che utilizzi occasionalmente evitando di conservarlo in posti umidi come la cantina dove i capi si potrebbero rovinare o di dimenticarti o non trovare dei capi che tiservono e comprerne di nuovi.

    www.cloudrobe.it

    IN BREVE

    Perchè evitare il fast fashion e come contrastarlo

    • Impatto ambientale negativo
    • Sfruttamento dei lavoratori e assenza di sicurezza sul lavoro
    • Mancanza di sostenibilità
    • Pressione sulleconomia locale
    • Poca trasparenza

    Come evitarlo:

    • Ponderiamo gli acquisti
    • Inofrmiamoci sulla provenienza
    • Ricicliamo
    • Conserviamo correttamente

     

    Cloudia-Home
    Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

    Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

    Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

    Come fare regali di Natale più sostenibili per rispettare l’ambiente e ridurre gli sprechi con vestiti e accessori ecosostenibili.

    Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei… un Natale senza sprechi e che rispetti l’ambiente!

    Premesso che i regali devono sempre essere fatti col cuore, ossia pensando alla persona a cui lo stiamo facendo, ai suoi gusti e alle sue esigenze e che non servono mille regali, ne basta uno fatto bene, ecco i nostri consigli per scegliere i regali in modo etico e sostenibile:

    regali-natale-sostenibili-vestiti-bamboo
    • 1) Guardiamo la composizione dei vestiti che vogliamo regalare

    Scegliamo aziende che lavorano con prodotti naturali.
    Conosecte Innbamboo® ? E’ un’azienda toscana specializzata in moda e accessori in filato di bambù che propone foulard per adulti e ragazzi composti al 70% di fibra di bambù e al 30% di cashmere

    regali-natale-sostenibili-on-demand
    • 2) Vestiti e accessori da regalare On demand

    Ordianiamo prodotti on demand, realizzati su commissione evitando così di produrre più del necessario. So What, con la sua produzione di abbialgliamento sportivo, oltre a operare su unmodello di business pre-ordine, per cui ogni capo viene prodotto solo quando un acquirente effettua un ordine, utilizza materiali sostenibili, riciclati e coloranti a base d’acqua, vegani, biodegradabili.

    regali-natale-sostenibili-vestiti-second-hand
    • 3) Capi pre-loved anche come ragalo di natale

    Regali Second-hand. Che sia online o un negozio fisico, ormai l’abbiamo sdoganato. Magari non per tutti, ma se si tratta di amici che sappiamo che apprezzano, o di un regalo per noi o per la nostra famigli, possiamo certamente puntare sul pre-loved.
    Alcuni esempi? Vestiaire collective, Vinted, DePop, Vestèe

    regali-natale-sostenibili-pacaking-imballaggio
    • 4) Scegli la sostenibilità anche nell’imballaggio dei tuoi regali

    In fine facciamo attenzione anche al packaging! Carte riciclata e stoffa sono top! Scateniamo la nostra fantasia per un imballaggio unico ed originale, che utilizzi materiali ecosostenibili e riciclando ciò che abbiamo in casa.

    IN BREVE

    Regali di natale ecosotenibili:

    • Cerca prodotti fatti con materiali naturali, riciclati e riciclabili
    • Acquista On Demand
    • Guarda nel second-hand
    • Utilizza imballaggi ecosotenibili
    Cloudia-Home

    5 punti importanti se devi ristrutturare casa

    5 punti importanti se devi ristrutturare casa

    5 punti importanti se devi ristrutturare casa

    Devi ristrutturare casa e non sai da dove cominciare? Ecco 5 punti importanti da tenere in considerazione.

    Ristrutturare casa è un’impresa che richiede molte attenzioni ed energie, perchè implica molti punti da tenere in considerazione
    Se dobbiamo ristrutturare una casa vuota, abitando ancora nella nostra casa, abbiamo meno incombenze. Ma non sempre siamo così fortunati!
    Ristrutturare una casa abitata, o ristrutturare una casa vuota ma non avendo la possibilità di rimanere nella casa casa in cui si sta vivendo, richiede molti pensieri in più!
    Ecco i 5 punti punti fondamentali da considerare quando si decide di ristrutturare casa:

    ristrutturazione-casa-sistemazione-alternativa
    • 1) Dove andare mentre si ristruttura casa

    Cerca una sistemazione per l’intero periodo in cui dovrai ristrutturare casa. Anche se ristrutturi solo una parte della casa, non sempre puoi rimanere lì. Meglio considerare sin dall’inizio delle alternative per il soggiorno durante il periodo di ristrutturazione (ed eventuali imprevisti di tempistiche nella consegna)

    • 2) Ascolta i consigli degli esperti nel campo delle ristrutturazioni

    Presenta le tue idee ad architetti e costruttori, ma non impuntarti su cose che ti dicono che non si possono fare! Alcuni costruttori, per cercare di accontentarti, potrebbero farti dei lavori che in futuro (magari anche non troppo lontano) potrebbero presentare dei problemi.

    ristrutturazione-casa-architetto-impresa
    • 3) Esponi tutti i lavori di ristrutturazione che vorresti fare

    Pensa bene a tutti i lavori che vuoi fare: aggiungere qualcosa in corso potrebbe costarti caro, dovendo intervenire su opere già fatte.

    • 4) Non dare nulla per scontato!

    Chiedi sempre se al preventivo devi aggiungere extra-costi e fai una stima di quello che non è compreso per aevre una panoramica che si avvicini il più possibile al costo finale. Considera anche che quando si fanno dei lavori, ci possono essere degli imprevisti per cui si devono fare interventi extra. Per questo aggiungi sempre un 5% da utilizzare in questi casi.

    ristrutturazione-casa-storage-vestiti
    • 5) Per ristrutturare, la casa deve essere vuota

    In fine, se la casa è abitata, pensa che prima di ristrutturare la devi svutare. Dai mobili, agli oggetti, ai vestiti, devi avere un posto sicuro dove metterli temporanemanete.
    Per gli oggetti e i mobili puoi prendere in affitto uno spazio nei self storage come Casaforte e Easybox, mentre per i vestiti puoi affidarli a Cloudrobe.
    Cloudrobe è l’innovativo servizio per la cura e lo storage di abbigliamento e accessori. Puoi affidare a Cloudrobe tutto ciò che è di utilizzo stagionale od occasionale o che per altri motivi, come una ristrutturazione non puoi tenere in casa.
    Cloudrobe ritira a domicilio e da una parte archivia i capi in apposositi spazi all’interno dei propri magazzini, dall’altra fornisce al cliente una piattaforma digitale dove è possibile vedere tutti i propri capi in archivio grazie a foto professionali e descrizioni dettagliate e richeiderli solo quando servono.
    I vestiti hanno bisogno di essere archiviati con cura, appesi o piegati in base a tipologia e tessuti, in appositi involucri. Per questo Cloudrobe è la soluzione perfetta! Inoltre, con cloudrobe potrai ricordarti sempre dei tuoi vestiti, e recuperarli con un click!
    Per info www.cloudrobe.it
    Telefono: 02 4070 7428
    Email: hello@cloudrobe.it
    WhatsApp: 392 4354092

    IN BREVE

    5 punti importanti se devi ristruturare casa:

    • Cerca una sistemazione alternativa
    • Ascolta i consigi di architetti e costruttori
    • Elenca tutti i lavori che vorresti fare
    • Informati su eventuali costi extra esclusi dal preventivo
    • Contatta soluzioni per svutare casa: Self-storage per mobili ed oggetti, Cloudrobe per abbigliamento e accessori
    Cloudia-Home

    Matrimonio: abito e location perfetti

    Matrimonio: abito e location perfetti

    Matrimonio: abito e location perfetti

    Ti devi sposare e non sai da dove cominciare?
    Comincia a definere il tuo stile… tutto il resto verrà da se 😉

    Se hai ben chiaro che stile desideri per il tuo matrimonio, sarà tutto più semplice: dalla scelta dell’abito a quella della location e delle bomboniere.

    Comiciamo! Sceli il tuo stile:

    vestito-sposa-boho-chic
    • Boho Chic:

      Un po’ hippy, un po’ gipsy, un po’ country, un po’ vintage con l’aggiunta di un po’ di chic, ecco che avrete il vostro matrimonio perfetto in stile boho chic.
      – Abito: linee morbide che ricadono elegantemente sulle forme del corpo, valorizzando la femminilità e la raffinatezza della silhouette.
      – Location: luoghi spaziosi all’aria aperta valorizzando la natura.
      – Allestimento: fiori secchi, elementi dorati, tessuti di cotone e lino.

    • Country Chic:

      Richiama la campagna, i sapori naturali
      – Abito: in pizzo con linee morbide e sensuali che richiamano un outfit bucolico e retrò.
      – Location: Tendenzialmente un matrimonio country chic è all’esterno, in un punto circondato da tanti alberi che cadono a spiovente sui tavoli in cui si siederanno gli invitati. Che sia un casale o una masseria o un agriturismo, l’importante è che il contesto cittadino sia ben lontano e che la natura sia presente in ogni angolo.
      – Allestimento: balle di fieno, steccati di legno, strutture in mattoni e tutto ciò che dia l’idea di campagna.

    • Shabby Chic:

      Stile antico, utilizzato in chiave moderna e fresca.
      – Abito: linee morbide con una scollatura moderata e meravigliosi giochi in pizzo che mettono in risalto la scollatura davanti e sulla schiena.
      – Location: agriturismi, masserie, cascine, ville, dimore o casali che rievocano l’atmosfera della Bretagna e della Provenza, sono la cornice perfetta specie se dotati di un romantico e ampio giardino, meglio ancora se con alberi da frutto o con un roseto. Gli invitati potranno essere accolti in una sala decorata, sormontata da un gigantesco lampadario in cristallo, oppure in giardino, all’interno di gazebi dai tendaggi bianchi, arredati con antichi specchi, ceste di vimini e innaffiatoi trasformati in fioriere. In alternativa si può pensare anche ad un pic-nic wedding.

      vestito-sposa-simply-chic
      • Principesco:

        Classico e tradizionale matrimonio da sogno
        – Abito: con gonna ampia, lo strascico e, magari, anche un velo importante, che ricade sulle spalle. Può essere perfetto anche un modello a sirena, elegante e raffinato.
        – Location: grandi ville residenziali tra saloni affrescati, tavole regali, lampadari sontuosi e i preziosi arredi.

      • Simply Chic:

        Matrimonio semplice, dove, però, niente è lasciato al caso.
        – Abito: linea minimal, ma elegante e raffinata. Il colore più usato per un matrimonio in stile simply chic è il bianco.
        – Location: ville moderne

      • Urban Style:

        Matrimonio urbano, moderno, cosmopolita ed elegante.
        – Abito: La sposa, moderna e sofisticata, sceglierà un abito non convenzionale, asimmetrico, corto e particolare, per creare un outfit contemporaneo e ricercato.
        – Location: è d’obbligo la città. Perfetti tutti gli spazi industriali recuperati, un loft, o anche una bellissima terrazza panoramica con vista su un paesaggio metropolitano.

      vestito-sposa-barocco
      • Barocco:

        Il Barocco o per meglio dire il “Nuovo Barocco” caratterizzato dalla ricchezza di sfaccettature con elementi stilistici particolari e di grande effetto.
        – Abito: Senza dubbio dovrà avere un lungo strascico e una gonna voluminosa, non eccessivamente aderente e con il corpetto ricoperto dal pizzo. Lucidi tessuti champagne o cipria caratterizzano l’abito da sposa, al quale vengono aggiunti accessori dorati.
        – Location: preferibilmente una villa secentesca con sale affrescate e grandi lampadari in cristallo.

      • Bucolico:

        Le tre parole chiave per un matrimonio in stile bucolico sono: retro, semplicità e note chic.
        – Abito: linee semplici e con dettagli retro, arricchito da applicazioni di pizzo sul corpetto e di tulle sulla gonna.
        – Location: rurale e immersa nel verde, caratterizzano il matrimonio vari elementi in legno e in ceramica e i fiori “ di campo”.

      vestito-sposa-rock
      • Vintage:

        Sono tre i colori su cui far riferimento per un matrimonio vintage: bianco, avorio e nuance polvere.
        – Abito: a principessa con gonna voluminosa oppure l’abito a sirena in pizzo. Non può mancare il velo, decorato con le stesse applicazioni in pizzo dell’abito.
        – Location: se si desidera un ricevimento elegante e formale, è preferibile un palazzo storico o una villa liberty, ed in generale una dimora storica che abbia un’aura ricca di fascino e con decorazioni originali di inizio 900.

      • Rock:

        Ovviamente non può mancare la musica!
        – Abito: La prima norma da seguire per individuare il perfetto vestito da sposa rock è… dimenticare ogni convenzione a favore della trasgressione. La futura sposa che non vuole rinunciare alla sua inclinazione verso borchie, total black e giacche in pelle potrà riportare alcuni di questi tratti alternativi anche nel giorno del matrimonio. Un pizzico di creatività e tanta voglia di osare saranno le carte vincenti.
        Location: grandi spazi all’aperto, non troppo curati e per nulla barocchi, in cui allestire un palco per la band, oppure taverne o vecchi edifici industriali, un po’ trasandati ma dall’animo super chic.

      IN BREVE

      Country Chic 

      • Orgnizza il tuo matrimonio partendo dal tuo stile

      • Scegli il tuo stile per abito e location
      • Boho Chic
      • Country Chic
      • Shabby Chic
      • Principesco
      • Simply Chic
      • Urban
      • Barocco
      • Bucolico
      • Vintage
      • Rock
      Cloudia-Home
      0
      X
      Inizia una chat
      Hai bisogno di aiuto?
      Benvenut* su Cloudrobe,
      come posso aiutarti?
      Se preferisci essere richiamat* lasciami il numero e nome.