fbpx
Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

Regali di Natale ecosostenibili: vestiti e accessori

Come fare regali di Natale più sostenibili per rispettare l’ambiente e ridurre gli sprechi con vestiti e accessori ecosostenibili.

Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei… un Natale senza sprechi e che rispetti l’ambiente!

Premesso che i regali devono sempre essere fatti col cuore, ossia pensando alla persona a cui lo stiamo facendo, ai suoi gusti e alle sue esigenze e che non servono mille regali, ne basta uno fatto bene, ecco i nostri consigli per scegliere i regali in modo etico e sostenibile:

regali-natale-sostenibili-vestiti-bamboo
  • 1) Guardiamo la composizione dei vestiti che vogliamo regalare

Scegliamo aziende che lavorano con prodotti naturali.
Conosecte Innbamboo® ? E’ un’azienda toscana specializzata in moda e accessori in filato di bambù che propone foulard per adulti e ragazzi composti al 70% di fibra di bambù e al 30% di cashmere

regali-natale-sostenibili-on-demand
  • 2) Vestiti e accessori da regalare On demand

Ordianiamo prodotti on demand, realizzati su commissione evitando così di produrre più del necessario. So What, con la sua produzione di abbialgliamento sportivo, oltre a operare su unmodello di business pre-ordine, per cui ogni capo viene prodotto solo quando un acquirente effettua un ordine, utilizza materiali sostenibili, riciclati e coloranti a base d’acqua, vegani, biodegradabili.

regali-natale-sostenibili-vestiti-second-hand
  • 3) Capi pre-loved anche come ragalo di natale

Regali Second-hand. Che sia online o un negozio fisico, ormai l’abbiamo sdoganato. Magari non per tutti, ma se si tratta di amici che sappiamo che apprezzano, o di un regalo per noi o per la nostra famigli, possiamo certamente puntare sul pre-loved.
Alcuni esempi? Vestiaire collective, Vinted, DePop, Vestèe

regali-natale-sostenibili-pacaking-imballaggio
  • 4) Scegli la sostenibilità anche nell’imballaggio dei tuoi regali

In fine facciamo attenzione anche al packaging! Carte riciclata e stoffa sono top! Scateniamo la nostra fantasia per un imballaggio unico ed originale, che utilizzi materiali ecosostenibili e riciclando ciò che abbiamo in casa.

IN BREVE

Regali di natale ecosotenibili:

  • Cerca prodotti fatti con materiali naturali, riciclati e riciclabili
  • Acquista On Demand
  • Guarda nel second-hand
  • Utilizza imballaggi ecosotenibili
Cloudia-Home

5 punti importanti se devi ristrutturare casa

5 punti importanti se devi ristrutturare casa

5 punti importanti se devi ristrutturare casa

Devi ristrutturare casa e non sai da dove cominciare? Ecco 5 punti importanti da tenere in considerazione.

Ristrutturare casa è un’impresa che richiede molte attenzioni ed energie, perchè implica molti punti da tenere in considerazione
Se dobbiamo ristrutturare una casa vuota, abitando ancora nella nostra casa, abbiamo meno incombenze. Ma non sempre siamo così fortunati!
Ristrutturare una casa abitata, o ristrutturare una casa vuota ma non avendo la possibilità di rimanere nella casa casa in cui si sta vivendo, richiede molti pensieri in più!
Ecco i 5 punti punti fondamentali da considerare quando si decide di ristrutturare casa:

ristrutturazione-casa-sistemazione-alternativa
  • 1) Dove andare mentre si ristruttura casa

Cerca una sistemazione per l’intero periodo in cui dovrai ristrutturare casa. Anche se ristrutturi solo una parte della casa, non sempre puoi rimanere lì. Meglio considerare sin dall’inizio delle alternative per il soggiorno durante il periodo di ristrutturazione (ed eventuali imprevisti di tempistiche nella consegna)

  • 2) Ascolta i consigli degli esperti nel campo delle ristrutturazioni

Presenta le tue idee ad architetti e costruttori, ma non impuntarti su cose che ti dicono che non si possono fare! Alcuni costruttori, per cercare di accontentarti, potrebbero farti dei lavori che in futuro (magari anche non troppo lontano) potrebbero presentare dei problemi.

ristrutturazione-casa-architetto-impresa
  • 3) Esponi tutti i lavori di ristrutturazione che vorresti fare

Pensa bene a tutti i lavori che vuoi fare: aggiungere qualcosa in corso potrebbe costarti caro, dovendo intervenire su opere già fatte.

  • 4) Non dare nulla per scontato!

Chiedi sempre se al preventivo devi aggiungere extra-costi e fai una stima di quello che non è compreso per aevre una panoramica che si avvicini il più possibile al costo finale. Considera anche che quando si fanno dei lavori, ci possono essere degli imprevisti per cui si devono fare interventi extra. Per questo aggiungi sempre un 5% da utilizzare in questi casi.

ristrutturazione-casa-storage-vestiti
  • 5) Per ristrutturare, la casa deve essere vuota

In fine, se la casa è abitata, pensa che prima di ristrutturare la devi svutare. Dai mobili, agli oggetti, ai vestiti, devi avere un posto sicuro dove metterli temporanemanete.
Per gli oggetti e i mobili puoi prendere in affitto uno spazio nei self storage come Casaforte e Easybox, mentre per i vestiti puoi affidarli a Cloudrobe.
Cloudrobe è l’innovativo servizio per la cura e lo storage di abbigliamento e accessori. Puoi affidare a Cloudrobe tutto ciò che è di utilizzo stagionale od occasionale o che per altri motivi, come una ristrutturazione non puoi tenere in casa.
Cloudrobe ritira a domicilio e da una parte archivia i capi in apposositi spazi all’interno dei propri magazzini, dall’altra fornisce al cliente una piattaforma digitale dove è possibile vedere tutti i propri capi in archivio grazie a foto professionali e descrizioni dettagliate e richeiderli solo quando servono.
I vestiti hanno bisogno di essere archiviati con cura, appesi o piegati in base a tipologia e tessuti, in appositi involucri. Per questo Cloudrobe è la soluzione perfetta! Inoltre, con cloudrobe potrai ricordarti sempre dei tuoi vestiti, e recuperarli con un click!
Per info www.cloudrobe.it
Telefono: 02 4070 7428
Email: hello@cloudrobe.it
WhatsApp: 392 4354092

IN BREVE

5 punti importanti se devi ristruturare casa:

  • Cerca una sistemazione alternativa
  • Ascolta i consigi di architetti e costruttori
  • Elenca tutti i lavori che vorresti fare
  • Informati su eventuali costi extra esclusi dal preventivo
  • Contatta soluzioni per svutare casa: Self-storage per mobili ed oggetti, Cloudrobe per abbigliamento e accessori
Cloudia-Home

Matrimonio: abito e location perfetti

Matrimonio: abito e location perfetti

Matrimonio: abito e location perfetti

Ti devi sposare e non sai da dove cominciare?
Comincia a definere il tuo stile… tutto il resto verrà da se 😉

Se hai ben chiaro che stile desideri per il tuo matrimonio, sarà tutto più semplice: dalla scelta dell’abito a quella della location e delle bomboniere.

Comiciamo! Sceli il tuo stile:

vestito-sposa-boho-chic
  • Boho Chic:

    Un po’ hippy, un po’ gipsy, un po’ country, un po’ vintage con l’aggiunta di un po’ di chic, ecco che avrete il vostro matrimonio perfetto in stile boho chic.
    – Abito: linee morbide che ricadono elegantemente sulle forme del corpo, valorizzando la femminilità e la raffinatezza della silhouette.
    – Location: luoghi spaziosi all’aria aperta valorizzando la natura.
    – Allestimento: fiori secchi, elementi dorati, tessuti di cotone e lino.

  • Country Chic:

    Richiama la campagna, i sapori naturali
    – Abito: in pizzo con linee morbide e sensuali che richiamano un outfit bucolico e retrò.
    – Location: Tendenzialmente un matrimonio country chic è all’esterno, in un punto circondato da tanti alberi che cadono a spiovente sui tavoli in cui si siederanno gli invitati. Che sia un casale o una masseria o un agriturismo, l’importante è che il contesto cittadino sia ben lontano e che la natura sia presente in ogni angolo.
    – Allestimento: balle di fieno, steccati di legno, strutture in mattoni e tutto ciò che dia l’idea di campagna.

  • Shabby Chic:

    Stile antico, utilizzato in chiave moderna e fresca.
    – Abito: linee morbide con una scollatura moderata e meravigliosi giochi in pizzo che mettono in risalto la scollatura davanti e sulla schiena.
    – Location: agriturismi, masserie, cascine, ville, dimore o casali che rievocano l’atmosfera della Bretagna e della Provenza, sono la cornice perfetta specie se dotati di un romantico e ampio giardino, meglio ancora se con alberi da frutto o con un roseto. Gli invitati potranno essere accolti in una sala decorata, sormontata da un gigantesco lampadario in cristallo, oppure in giardino, all’interno di gazebi dai tendaggi bianchi, arredati con antichi specchi, ceste di vimini e innaffiatoi trasformati in fioriere. In alternativa si può pensare anche ad un pic-nic wedding.

    vestito-sposa-simply-chic
    • Principesco:

      Classico e tradizionale matrimonio da sogno
      – Abito: con gonna ampia, lo strascico e, magari, anche un velo importante, che ricade sulle spalle. Può essere perfetto anche un modello a sirena, elegante e raffinato.
      – Location: grandi ville residenziali tra saloni affrescati, tavole regali, lampadari sontuosi e i preziosi arredi.

    • Simply Chic:

      Matrimonio semplice, dove, però, niente è lasciato al caso.
      – Abito: linea minimal, ma elegante e raffinata. Il colore più usato per un matrimonio in stile simply chic è il bianco.
      – Location: ville moderne

    • Urban Style:

      Matrimonio urbano, moderno, cosmopolita ed elegante.
      – Abito: La sposa, moderna e sofisticata, sceglierà un abito non convenzionale, asimmetrico, corto e particolare, per creare un outfit contemporaneo e ricercato.
      – Location: è d’obbligo la città. Perfetti tutti gli spazi industriali recuperati, un loft, o anche una bellissima terrazza panoramica con vista su un paesaggio metropolitano.

    vestito-sposa-barocco
    • Barocco:

      Il Barocco o per meglio dire il “Nuovo Barocco” caratterizzato dalla ricchezza di sfaccettature con elementi stilistici particolari e di grande effetto.
      – Abito: Senza dubbio dovrà avere un lungo strascico e una gonna voluminosa, non eccessivamente aderente e con il corpetto ricoperto dal pizzo. Lucidi tessuti champagne o cipria caratterizzano l’abito da sposa, al quale vengono aggiunti accessori dorati.
      – Location: preferibilmente una villa secentesca con sale affrescate e grandi lampadari in cristallo.

    • Bucolico:

      Le tre parole chiave per un matrimonio in stile bucolico sono: retro, semplicità e note chic.
      – Abito: linee semplici e con dettagli retro, arricchito da applicazioni di pizzo sul corpetto e di tulle sulla gonna.
      – Location: rurale e immersa nel verde, caratterizzano il matrimonio vari elementi in legno e in ceramica e i fiori “ di campo”.

    vestito-sposa-rock
    • Vintage:

      Sono tre i colori su cui far riferimento per un matrimonio vintage: bianco, avorio e nuance polvere.
      – Abito: a principessa con gonna voluminosa oppure l’abito a sirena in pizzo. Non può mancare il velo, decorato con le stesse applicazioni in pizzo dell’abito.
      – Location: se si desidera un ricevimento elegante e formale, è preferibile un palazzo storico o una villa liberty, ed in generale una dimora storica che abbia un’aura ricca di fascino e con decorazioni originali di inizio 900.

    • Rock:

      Ovviamente non può mancare la musica!
      – Abito: La prima norma da seguire per individuare il perfetto vestito da sposa rock è… dimenticare ogni convenzione a favore della trasgressione. La futura sposa che non vuole rinunciare alla sua inclinazione verso borchie, total black e giacche in pelle potrà riportare alcuni di questi tratti alternativi anche nel giorno del matrimonio. Un pizzico di creatività e tanta voglia di osare saranno le carte vincenti.
      Location: grandi spazi all’aperto, non troppo curati e per nulla barocchi, in cui allestire un palco per la band, oppure taverne o vecchi edifici industriali, un po’ trasandati ma dall’animo super chic.

    IN BREVE

    Country Chic 

    • Orgnizza il tuo matrimonio partendo dal tuo stile

    • Scegli il tuo stile per abito e location
    • Boho Chic
    • Country Chic
    • Shabby Chic
    • Principesco
    • Simply Chic
    • Urban
    • Barocco
    • Bucolico
    • Vintage
    • Rock
    Cloudia-Home
    Tarme dei vestiti: come scoprirle e come eliminarle

    Tarme dei vestiti: come scoprirle e come eliminarle

    Tarme dei vestiti: come scoprirle e come eliminarle

    I consigli dell’esperto per scovare, eliminare e prevenire le tarme dei vestiti

     

    Avete trovato dei buchi nei vostri abiti o delle farfalline nel vostro armadio? Probabilmente avete delle tarme dei vestiti nell’armadio.

    Le tarme sono minuscoli insetti che, durante il loro stadio larvale, si cibano di stoffe e tessuti, provocando fori che danneggiano i nostri capi di abbigliamento. Terminato il proprio stato larvale si trasformano in piccole farfalline innocue per la nostra salute, ma pericolose per i nostri indumenti. Le femmine, infatti, depongono le proprie uova nei nostri vestiti, dai cui dopo 2/14 giorni escono minuscoli bruchi, ghiotti di cheratina, sostanza che si trova nei tessuti, nelle coperte e nei capi d’abbigliamento in lana o in seta ma che, in mancanza di questi, possono nutrirsi anche dei vestiti composti da fibre sintetiche o dei tessuti vegetali come il lino e il cotone. 

    Prediligono i tessuti sporchi (ricchi di sostanze rilasciate dalla nostra pelle e dai nostri capelli) e i luoghi umidi.

    Tarme-vestiti-come-scoprirle-larve

    Tarme dei vestiti: come scoprirle

    Adesso che sappiamo tutte queste informazioni, cosa possiamo fare?

    Abbiamo intervistato Donato D’Alessandro, Tecnico Responsabile di AGF Disinfestazioni.

    “Prima di tutto assicuriamoci che non ci sia un’infestazione in corso“. Come?

    1. Larve.

      Le le larve hanno dimensioni molto piccole, sono difficili da individuare ad occhio nudo, ma se ci sono, i capi nel nostro guardaroba avranno dei buchi.

    2. Farfalle.

      Terminato il proprio stato larvale si trasformano in piccole farfalline. Se noterai farfalline svolazzanti nel tuo aramdio, molto probabilmente sarai in presenza di una possibile infestazione in corso.

      Per accertarti della presenza degli insetti e per capire la gravità dell’infestazione puoi utilizzare apposite trappole adesive anti-tarme.”

      Tarme-vestiti-come-scoprirle-farfalle

      Tarme dei vestiti: come eliminarle

      Quindi, in caso di infestazione, come eliminare definitivamente le tarme?

      Ecco cosa ci consiglia il nostro esperto Donato D’alessandro, Tecnico Responsabile di AGF Disinfestazioni, per vincere la lotta contro le fastidiose tarme:

       

      • Igienizzazione e pulizia.

      Mantieni pulito e igienizzato l’interno del tuo guardaroba, la cabina armadio e i cassetti.

      • Arieggiare frequentemente.

      Arieggia frequentemente le stanze dove potrebbero formarsi più facilmente le infestazioni di tarme

      • Lavare i capi indossati.

      Lava accuratamente i capi d’abbigliamento indossati anche se solo per poco prima di riporli nell’armadio.

      • Lavare i capi nuovi.

      Lava accuratamente i capi d’abbigliamento che acquisti e che indossi prima di riporli nell’armadio.

      • Lavare cuscini e coperte.

      Lava regolarmente anche i cuscini, le trapunte, la biancheria, le tende, i tappeti e gli asciugamani che conservi negli armadi.

      Tarme-vestiti-come-eliminarle
      • Conservare in sacchi ad-hoc.

      Conserva gli indumenti che non utilizzi chiudendoli in appositi sacchetti con cerniere o nei sacchetti sottovuoto.

      • Disporre repellenti naturali.

      Utilizza repellenti specifici, come ad esempio la lavanda, per prevenire nuovi insediamenti di tarme.
      (per i rimedi naturali contro le trame vedi il blog sul tema

      • Prodotti anti-tarme certificati.

      Se acquisti prodotti, acquista solo prodotti anti-tarme certificati e registrati regolarmente. Questi prodotti chimici sono particolarmente aggressivi e possono avere controindicazioni per le persone che frequentano l’ambiente. 
      Ecco perché è importante non eccedere e adottare le giuste precauzioni.

      In ogni caso, se ti trovi davanti a una grave infestazione di tarme dei tessuti, la cosa migliore da fare è rivolgerti a un’azienda specializzata nelle disinfestazioni.”

      Tarme-vestiti-come-prevenire

      Cosa faccio con i vestiti nell’armadio?

      Per quanto riguarda i vestiti, è bene lavare a 60° tutti i tessuti che possono essere lavati a tale temperatura, e  congelare in freezer a -18°C per 48 oppure spazzolare per distruggere le uova gli altri.

      IN BREVE

       

      • Controlla se hai un’infestazione in corso nel tuo armadio

      • Igienizza periodicamente l’armadio
      • Non mettere via vestiti indossati o nuovi prima di lavarli
      • Utilizza repellenti naturali come la lavanda
      • Arieggia bene l’armadio
      • In caso di grave infestazione rivolgiti ad un esperto
      Cloudia-Home
      Come donare vestiti second-hand

      Come donare vestiti second-hand

      Come donare vestiti second-hand

      A chi donare i nostri vestiti second-hand in Italia: Associazioni benefiche che ritirano indumenti ed accessori come scarpe e borse.

      Lo sapevi che per fare una maglietta ci vogliono circa 2.700 litri di acqua? e che 2700 litri di acqua corrispondono a alla quantità che una persona potrebbe bere i n 3 anni? 

      Adesso che lo sai, pensaci bene prima di buttare i tuoi abiti usati! Donare i vestiti usati non significa solo dare loro una seconda vita ma anche limitare l’impatto ambientale generato dalla produzione di capi nuovi.

      Prima di buttare un capo quidni guarda se può dargli una seconda vita, per esempio donandolo alle associazioni benefiche.

      In Italia esistono moltissime organizzazioni specializzate per la raccolta di indumenti destinati alla beneficenza che operano sia a livello nazionale che internazionale. Alcune associazioni, oltre ai vestiti ancora indossabili, ritirano anche tessuti rotti e usurati per riciclarli e trasformarli in nuovi prodotti. 

      Eccone alcune:

      donare-vestiti-second-hand
      1. HUMANA People to People

        Organizzazione umanitaria, laica e politicamente indipendente presente in 45 Paesi che si impegna a sostenere progetti di sviluppo nel Sud del mondo negli ambiti di istruzione e formazione, aiuto all’infanzia, tutela della salute e agricoltura e sicurezza alimentare.

        Le iniziative di Humana People to People sono rese possibili soprattutto grazie alla raccolta di abiti usati. In Italia avviene attraverso contenitori, presenti in 1.200 Comuni. Qui è possibile donare abiti, scarpe, borse e zaini, accessori di abbigliamento, biancheria e tessuti per la casa. 

        Circa il 65% dei vestiti raccolti è destinato al riutilizzo; circa il 25% dei capi donati tuttavia non è riutilizzabile e viene riciclato e trasformato in nuova fibra; circa il 10 % è destinata al recupero energetico.

        Per maggiori informazioni visita il sito di Humana

      2. Croce Rossa Italiana per donare vestiti e coperte

        E’ un’organizzazione di volontariato che si prefigge lo scopo di fornire assistenza sanitaria. 

        La CRI raccoglie scarpe, vestiti, sacchi a pelo, coperte, piumoni, giacche a vento e tutti quei generi di conforto che possono aiutare le persone senza fissa dimora ed i più poveri ad affrontare i periodi più freddi dell’anno. I volontari della Croce Rossa si occupano poi di distribuirli direttamente alle persone che hanno necessità.

        Per maggiori informazioni visita il sito di Croce Rossa Italiana

      3. Comunità di Sant’Edigio per vestiti e oggetti

        E’ una Comunità cristiana che si impegna a favore degli emarginati e di chiunque si trovi in difficoltà. Nata in un liceo del centro di Roma nel 1968, oggi è attiva in più di 70 Paesi del mondo. In Italia, ha la sua sede principale a Roma ma è presente nella maggior parte delle città italiane.

        Tra i vari progetti c’è quello delle città ecosolidali, ovvero centri di raccolta dove oggetti di ogni tipo – dal vestiario, alle coperte, ma anche mobili, dischi, ecc. – trovano un nuovo valore.

        Tutto ciò che i volontari ricevono viene stoccato e poi consegnato ai poveri. Ciò che può essere acquistato come modernariato e vintage viene venduto e il ricavato utilizzato per il sostegno ad attività o iniziative di cooperazione nel Sud del mondo.

        Per maggiori informazioni visita il sito di Comunità di Sant’Egidio

      4. Caritas raccoglie vestiti in buone e cattive condizioni

        E’ un’associazione religiosa presente in tutta Italia attraverso le parrocchie.

        Caritas raccoglie abiti usati attraverso centri di raccolta e distribuzione, dove vengono  smistati, ordinati e successivamente consegnati alle persone bisognose che si rivolgono alla Caritas Parrocchiale; oppure attraverso i cassonetti gialli, da cui vengono periodicamente raccolti da cooperative sociali, che impiegano solitamente persone svantaggiate che li selezionano e smistano, per cui i tessuti più logori e non riutilizzabili vengono acquistati da aziende che li trasformano in filati con i quali vengono poi realizzati nuovi vestiti, mentre i vestiti in buono stato vengono mandati ad aziende specializzate che si occupano dell’igienizzazione, della selezione e dell’invio ai mercati del terzo mondo per essere rivenduti.

        Le Caritas parrocchiali non raccolgono soltanto indumenti, ma anche giocattoli, zaini, borse, articoli per la casa e generi alimentari. 

        Per maggiori informazioni visita il sito Caritas

      donare-vestiti-riciclo

      L’importanza del Re-loved

      Il futuro si chiama economia circolare e rappresenta una delle soluzioni al problema dell’inquinamento globale.
      La moda può supportarla
      attraverso l’utilizzo di materiali non inquinanti, producendo capi di qualità che ne allungano la durata, supportando così anche il tema del riuso e del riciclo.
      Il singolo cittadino può sostenerla donando o vendendo i capi che non utilizza e conservando correttamente quelli che utilizza mantenedoli in buone condizioni.

      Sul tema del riciclo leggi anche: Vendere vestiti e accessori on-line

      donare-vestiti-associazioni

      IN BREVE

       

      • Non buttare i vestiti che non metti

      • Ci sono tante associazioni benefiche in tutta Italia che li ritirano
      • Tra queste ti segnaliamo: Humana; CRI; Comunità di Sant’Egidio; Caritas
      Cloudia-Home
      Vendere vestiti e accessori online

      Vendere vestiti e accessori online

      Vendere vestiti e accessori online

      Bello vendere online! Si ma che fatica!

       

      Oggi voglio andare un pò contro corrente… si perchè sembra molto facile vendere online tutti i capi che non metti più o che non hai mai messo, ma non è proprio così.

      Vendere online richiede un processo e una competenza che talvolta diventa un vero è proprio lavoro:

      Fai uno BELLA foto (rifalla, fanne un’altra, l’ultimissima), prendi le misure a mano e tutti i dati dell’etichetta (è un 3 o un 9??), apri gli account sulle piattaforme di vendita (qual’era la password?), gestisci la comunicazione con i potenziali clienti (aka rispondi a mille domande) e infine, se riesci a vendere (Siiiiiiii!!), organizza la spedizione (Noooooo!).

      Non tutti hanno tempo di stare dietro a tutti questi processi.

      Vendere-online

      Per questo Da oggi puoi vendere online con Cloudrobe

      Devi solo decidere quello che vuoi vendere, a tutto il resto pensa Cloudrobe!

      Cloudrobe ritira a domicilio, fa foto professionali, ha un account da venditore professionista sui principali siti e-commerce di second-hand, ha un proprio ecommerce second-hand, gestisce la comunicazione con i potenziali clienti, conserva con cura i capi fino alla vendita, li igienizza con trattamento all’ozono e si occupa delle pratiche per la spedizione.
      Vendere-online-cloudrobe

      I principali siti e-commerce che utilizziamo:

      1. Depop: è un’app per vendere vestiti usati, diffusa in Europa. Si tratta di un vero e proprio social dove è necessario creare un proprio profilo che verrà usato per pubblicare sul sito vestiti o accessori usati per la vendita. Per vendere i propri capi, è necessario pubblicare un annuncio che dovrà essere corredato di foto, descrizione del prodotto e hashtag appropriati. È considerato non a caso uno dei negozi di seconda mano online più affidabili.
      2. Vestiaire Collective: E’ il sito perfetto per vendere brand di lusso. Conta 6 milioni di clienti fashion addicted provenienti da 50 Paesi diversi. Per vendere i propri capi è necessario compilare tutti i campi richiesti in modo accurato e fare foto richieste in base al tipo di articolo. E’ considerato il top per la vendita di capi di lusso.
      3. La soffitta di Gi: E’ il sito dedicato alla vendita di abbigliamento dei più piccoli (0-14). E’ basato a Milano. Per vendere i propri capi è necessario compilare tutti i campi richiesti in modo accurato e corredare l’annuncio con una o più di foto.
      4. Vestèe: E’ il nuovo servizio di compravendita second-hand powered by Cloudrobe. L’utente si deve solo registrare, a tutto il resto pensa Cloudrobe.

       

      Vendere-online-vestee

      Come faccio ad usare il servizio?

      1. Con l’abbonamento all’Armadio Cloud di Cloudrobe, puoi conservare il tuo cambio di stagione e i tuoi vestiti e accessori che utilizzi occasionalmente e ti occupano spazio nell’armadio o altrove e decidere di mettere in  vendita quei capi e/o accessori che non usi più o che non hai mai usato.

       2. Con labbonamento a Vestèe, il nuovo servizio powered by Cloudrobe, puoi mettere in vendita tutti quei vestiti e/o accessori che non utilizzi. Vengono ritirarati a domicilio e conservati fino alla vendita.

      Vendere-online-second-hand

      L’importanza del Re-loved

      Il futuro si chiama economia circolare e con Cloudrobe puoi farne parte anche tu!

      L’economia circolare rappresenta una delle soluzioni al problema dell’inquinamento globale, e la moda può supportarla attraverso l’utilizzo di materiali non inquinanti, producendo capi di qualità che ne allungano la durata, supportando così anche il tema del riuso e del riciclo.

      Cloudrobe supporta l’economia circolare conservando i capi stagionali nella maniera corretta, e incoraggiando la vendita di quei capi che, per mille motivi, non si utilizzano più ma sono ancora in perfette condizioni o non sono mai stati utilizzati.

      IN BREVE

        ClouPer
      • Vendere online è bello ma faticoso: un vero lavoro

      • Cloudrobe lo fa per te
      • Vende sulla propria piattaforma e sui principali siti e-commerce di sencond-hand
      • Per usufruire del servizio, puoi abbonarti a Cloudrobe o direttamente a Vestèè
      • Cloudrobe supporta l’econoconomia circolare nella moda
      Cloudia-Home
      0
      X
      Inizia una chat
      Hai bisogno di aiuto?
      Benvenut* su Cloudrobe,
      come posso aiutarti?
      Se preferisci essere richiamat* lasciami il numero e nome.